
Candidata Rettrice
Università di Pavia
Elezioni 2025
Sapere, innovazione,
partecipazione
Condividere valori
per creare futuro

Piattaforma programmatica
Le nostre proposte
Chi sono
in breve
Professore Ordinario di Statistica Economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pavia
Dal 2018 al 2020 Commissaria per l'Abilitazione Scientifica Nazionale
Dal 2018 Vice Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Computational Mathematics, Learning and Data Science
Dal 2018 Responsabile Scientifico BioData Science Unit, IRCCS Istituto Neurologico Nazionale Mondino per lo sviluppo di modelli matematici, di machine learning e deep learning applicati alla medicina.
Dal 2019 Delegata del Rettore per l’Orientamento in ingresso
Dal 2020 Presidente del Centro di Orientamento Universitario
Dal 2021 Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Partecipazione a centri di ricerca:
Dal 2015 componente del Centro di Ricerca interdipartimentale Organizzazione e Governance della Pubblica Amministrazione
Dal 2022 componente del board dell’International Center for Advanced Computing in Medicine (ICAM)
Membro della Società Italiana di Statistica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Laurea in Economia ad indirizzo quantitativo presso l'Università di Pavia
Esperienza lavorativa di due anni presso il Centro di Data Mining, SAS Institute
Phd in Statistica, Università L. Bocconi
La mia attività di ricerca riguarda l’applicazione del machine learning, di metodi statistici e matematici predittivi, della statistica bayesiana e di algoritmi di data science in diversi ambiti disciplinari che spaziano dalla medicina alle scienze politiche e all’economia.
Leonardo da Vinci
"Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri".

La nostra visione
La nostra Università, ricca di storia e tradizione, ha da sempre rappresentato un punto di riferimento del sapere e dell’innovazione nel panorama accademico italiano e internazionale. Per affrontare le sfide che si presentano oggi di fronte a noi, è necessario consolidare e rilanciare un percorso di sviluppo basato su trasparenza, inclusività e partecipazione attiva, elementi centrali del programma.
Sapere
Innovazione
Partecipazione
Nel corso degli ultimi mesi, ho avuto l’onore di coordinare un tavolo di lavoro per definire una visione strategica e condivisa, già oggetto di numerosi colloqui con docenti, con il personale tecnico amministrativo e con gli studenti. Da questo dialogo sono emerse priorità fondamentali per il futuro dell’Ateneo, tra cui:
1
Valorizzazione delle competenze accademiche
Sostegno concreto alla ricerca e alla didattica per rafforzare il ruolo dell’Università di Pavia come centro di eccellenza.
2
Un ambiente accogliente e
inclusivo
Promozione di un ambiente che garantisca pari opportunità e che metta al centro il benessere di tutte le componenti della comunità universitaria attraverso la valorizzazione delle persone, delle loro diversità e delle loro idee.
3
Dialogo e partecipazione
attiva
Strumenti trasparenti per un confronto costante tra rettrice, docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo, rendendo ogni decisione il frutto di un processo aperto.
4
Un’università connessa e proiettata nel futuro
Strategie a lungo termine per consolidare il legame dell’Ateneo con il territorio, enti e organizzazioni, puntando su sostenibilità e innovazione per rafforzare la posizione del brand “UNIPV” a livello locale, nazionale e internazionale.